02 Feb “LOGOGIOCO”
IL”NODO DI SALOMONE”
Un giorno facendo ordine tra le vecchie cose, salto ‘ fuori questo giochino ad incastro fatto di legno. Era stato uno dei compiti dati a mio padre classe 1927 quando frequentava le scuole tecniche-industriali. Sapemmo poi che era la brutta copia dell’originale.
L’esercitazione consisteva nel ricavare da pezzi di ferro grezzi, delle forme ben precise con facce perfettamente ortogonali che si incastravano tra loro a formare un oggetto unico e simmetrico.
L’oggetto prende il nome dalla famosa icona tramandata dall’antichità.
Gli utensili impiegati per la costruzione:
morsa, seghetto da ferro, trapano e lime per tiratura dei metalli.
Gli strumenti di controllo:
nozioni basiche di geometria, calibro e squadrette
UN BUON ESERCIZIO VALE PER SEMPRE!
A questo punto mi sono chiesto:< sarò capace di riprodurre un oggetto simile con gli stessi strumenti usati da mio padre>?
L’idea era quella di ricreare l’oggetto in scala ridotta per poterlo poi digitalizzare e fresare con la mia fresatrice.
COMPITO ESEGUITO!

Master in alluminio. Per facilitarmi le cose ho scelto come materiale l’alluminio perchè leggero e facile da lavorare.
NUOVO ESERCIZIO:
RIPRODUZIONE DELL’OGGETTO PER SCANSIONE A LUCE STRUTTURATA
IL compito è valido perchè si basa sulle stesse applicazioni che uso quotidianamente per il mio lavoro di odontotecnico. Si tratta di fare una scansione dei singoli pezzi per poi “nestarli” nella cialda del materiale prescelto per la fresatura. Una prova di coerenza tra analogico e digitale.
L’esercizio oltre alle conoscenze tecniche mette in evidenza l’affidabilità degli strumenti usati ed il grado di precisione rispetto alle impostazioni dell’operatore.
CONCLUSIONI:
Questo lavoro alla fine è un gioco ma offre molti spunti di riflessione per le analogie con il mio lavoro quotidiano. Saper giudicare una scansione, riuscire a fare un buon matching, valutare il risultato della fresatura in base ai parametri inseriti.
Sono cambiati gli strumenti di lavoro ma l’attenzione e l’esperienza sono fondamentali per un lavoro di qualità.
E’ stato un piacevole momento di approfondimento delle mie conoscenze e capacità.
ANALOGICO
Per la realizzazione del “master” sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
morsa da banco
seghetto per metallo
punzone a mano
trapano comune con punte per metallo
lime da tiratura (metallo)
DIGITALE
SCANNER S600 ARTI BY ZIRKONZAHN
FRESATRICE M3 BY ZIRKONZAHN
Alla fine della fresatura, tolti i connettori il NODO DI SALOMONE alias LOGOGIOCO
si incastra perfettamente senza apportare ritocchi di sorta.
PER INFORMAZIONI USARE ESCLUSIVAMENTE IL MODULO DI CONTATTO DEL SITO O LA PAGINA FACEBOOK
Sorry, the comment form is closed at this time.