stratificazione in ceramica

L’EVOLUZIONE

Dopo più di trent’anni di stratificazione su metallo, sono passato quasi nella totalità dei casi a stratificare su zirconia.   I motivi di questa scelta sono prettamente tecnici e riguardano i considerevoli vantaggi che i nuovi materiali offrono nelle varie fasi di lavorazione.    L’apprezzamento da parte dei miei clienti mi incoraggia a proseguire…….

CAPPETTE IN ZIRCONIA

Uno dei maggiori vantaggi nel ceramizzare la zirconia è quello di partire da un substrato di colore dentinale con una  stabilità elevatissima. I bordi  anche se molto sottili non si deformano  garantendo la precisione delle chiusure. Gli svantaggi per contro sono pochi e principalmente legati agli spessori delle strutture nel caso di ponti estesi.

CUTBACK

Con le moderne zirconie tramite infiltrazione è possibile ottenere dei risultati estetici notevoli, per questo preferisco ceramizzare solo le facce vestibolari aumentando la resistenza delle corone “pilastro” soprattutto nei settori diatorici.  Così facendo viene eliminato il problema del (cipping) fastidioso e oneroso inconveniente.

MICROSTRATIFICAZIONE E CERAMICA GENGIVALE

Per me la stratificazione in ceramica è diventata molto simile alla pittura. Quando ceramizzavo su metallo avevo sempre bisogno di più spazio possibile per ricreare i tessuti dentali, ora con la zirconia gran parte del tessuto dentale è già supporto per la ceramica. Un esempio sono i ponti estesi e le toronto bridge.   A volte lo strato di ceramica per ricreare certi effetti è veramente esiguo! Per esempio nella riproduzione dei tessuti gengivali. 

I lavori raffigurati  sono tutti casi reali eseguiti per intero nel mio ratorio, mi occupo personalmente di tutte le fasi realizzative secondo precisi protocolli. Lavorazioni in sistema analogico-digitale

       

 Per informazioni  servirsi dell’apposito modulo di contatto.

Per  invio file delle tue lavorazioni clicca la vignetta sotto ed esegui le istruzioni