MONOLITICA DMF

MONOLITICA DMF


 Monolitica Da Modello Funzionele per lavori in zirconia estetici, resistenti e di alta precisione.

IL protocollo operativo nelle sue varie fasi  consente di eliminare tutte le imprecisioni che normalmente si verificano a cascata partendo dallo sviluppo delle impronte sia in modalità analogica che in modalità digitale (scansioni intra-orali).

Modello funzionale

Lo realizzo con materiali resinosi fresabili o fotopolimerizzabili.  Principalmente uso la fresatrice  per la produzione dei modelli funzionali usando specifici parametri.

Modello ribasato e funzionalizzato individualmente

Tavolato occlusale dopo i ritocchi nel cavo orale.

Questa operazione viene effettuata anche per lavori estesi, ponti, toronto, ecc. La fase di ribasatura (protocollo  clinico) consente la rilevazione precisa delle chiusure con una lettura senza compressioni delle eventuali selle di ponte. IL modello funzionale ribasato (protocollo dedicato) acquista una ottima stabilità che consente i ritocchi di centrica e funzionali in assoluta sicurezza.

Progettazione del tavolato occlusale.

In Laboratorio procedo alla analisi  dei tavolati occlusali con i ritocchi eseguiti dal Medico tenendo conto dei punti di centrica e dei piani lavoranti e bilancianti.

Match tra originale e rimodellato con definizione dei punti di centrica e piani di scivolamento.

Controllo della forma tenendo conto delle eventuali modifiche richieste in fase di prova. Procedo al Match delle forme modificate ed effettuo eventuali Cutback  a seconda delle esigenze estetiche.

Valutazione estetica

 

Conclusioni

Vantaggi:

IL  sistema consente la produzione di manufatti estremamente precisi e funzionali con una singola prova sul paziente.

I ritocchi da parte del medico avvengono su materiali teneri e facilmente modificabili anche per aggiunta.

IL protocollo è valido anche per lavori su scansioni intraorali.

Assenza assoluta di “cipping”.

Ritocchi post consegna se dovuti sono sempre di minima entità. 

La zirconia infiltrata se ritoccata non perde le caratteristiche colorimetriche  può essere “lucidata a specchio” anche in studio con Kit di gommini dedicato.

I manufatti possono essere cementati provvisoriamente e modificati in un secondo tempo senza alcun problema.

Si possono eseguire chiusure a spalla in ceramica anche in fase successiva  se ci fossero  particolari esigenze estetiche.

Con preparazioni di appena 0.5mm sono già possibili corone   di eccezionale resistenza ( sostituzione delle poco estetiche “fuse”).

Con i nuovi trattamenti di cementazione  dedicati  alla zirconia la sicurezza aumenta notevolmente.

Indicazioni particolari:

Per avere il massimo delle garanzie sul prodotto il protocollo operativo non è suscettibile di modifiche o libera interpretazione. 

La scelta di questa tipologia di protesi non può avvenire a priori ma bensì da decisione presa di comune accordo  tra Odontoiatra e Odontotecnico.

L’ estetica ottenibile  è apprezzabile e dipende dall’esperienza personale del Odt.  Le Monolitiche  d.m.f.  trovano la loro naturale applicazione sui settori diatorici dove c’è bisogno di resistenza ,ma con le nuove zirconie dispersive e multi.s. sono riuscito ad ottenere eccellenti risultati anche sui gruppi frontali. In presenza di denti molto traslucenti (gruppi frontali) si consiglia in alternativa la stratificazione in ceramica totale o parziale (cutback).

 

 PER INFORMAZIONI SERVIRSI DELL’APPOSITO MODULO DI CONTATTO

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.